La nostra missione è creare uno spazio libero e protetto nel quale
accogliere le emozioni e gli stati d’animo che frequentemente
emergono nell’essere umano in presenza di esperienze quali la
malattia grave o l’approssimarsi della morte. In questo
spazio possono essere espresse paure, insicurezze, dubbi, speranze,
desideri. Questo spazio facilita il dialogo aperto sulla vita,
sulla morte e su ciò che può esserci dopo o non esserci
affatto.
Abbiamo a cuore il coinvolgimento della comunità
circa l’importanza di un accompagnamento rispettoso e amorevole,
affinché ogni persona possa vivere le cose ultime con dignità e
serenità.
Dare Protezione mira a promuovere il benessere
complessivo, incoraggiando una visione/percezione integrata
dell'essere umano che consideri la dimensione fisica, emotiva e
spirituale di ogni singola creatura.
Per chi desidera
prendere confidenza con le dimensioni della morte e del morire, Dare
Protezione propone corsi di formazione, eventi culturali e seminari
di approfondimento attraverso i quali cogliere l’opportunità di
esplorare argomenti come il significato del dolore, la dignità nella
malattia grave e nel morire e la spiritualità come bisogno
imprescindibile per l’uomo.
Chi accompagna il morente non propone soluzioni,
non dà consigli, non suggerisce le proprie verità, non dà risposte
… semplicemente “sta” accanto al morente e lo assiste
trasmettendo energia di cuore. Offre ascolto attivo, conforto e
presenza, rispettando le fedi religiose o l’assenza di esse e
accogliendo le convinzioni personali di ciascuno.
Saper
stare con “quel che c’è” è la dote di chi opera
all’interno di Dare Protezione.
Queste qualità ci permettono di aprirci alla comprensione di quella parte invisibile, la dimensione spirituale, di quell’essenza che tutti noi
abbiamo, dimensione che nell’ultima fase della Vita, emerge,
si fa spazio (spesso fa paura) e richiede di essere riconosciuta e
accolta.
Ed è proprio in questo spazio che i volontari e
gli assistenti spirituali “stanno” vicino al morente (e ai suoi
cari), al suo fianco, con una qualità di profondo rispetto, di calma
e sacralità, nell’autentica presenza, nel silenzio e sviluppando
spazi condivisi di pacificazione.
Dare Protezione dedica
particolare cura alla scelta dei propri volontari e assistenti spirituali, affinché abbiano quelle qualità innate di accoglienza,
ascolto e amorevolezza, indispensabili per poter formare
operatori/operatrici che sono … e NON che ... fanno.
Le
figure di Dare Protezione, formate con accurata preparazione, sono
disponibili per accompagnare anche chi si trova a sostenere un
proprio caro gravemente malato, o chi sta vivendo l’esperienza del
lutto e si trova quindi ad attraversare dolorose transizioni.
Psicologa libero professionista, psicoterapeuta
a orientamento psicodinamico (approccio ai contenuti della psiche
profonda attraverso l’analisi dei sogni, delle immagini spontanee,
dei simboli).
Per la Sanità Pubblica ha lavorato in Area Oncologica,
nelle Cure Palliative e in Hospice.
Ha
svolto attività di docenza e supervisione per il personale sanitario
di strutture pubbliche e private.
Collabora
con l’Associazione “Dare Protezione” di Livorno fin dal momento
della sua fondazione, come formatrice e supervisore dei volontari e
ricoprendo - da aprile 2023 ad oggi - il ruolo di Presidente
Dopo un’esperienza nella moda, Laura ha dedicato la sua vita allo
studio e alla pratica del buddhismo e della meditazione, con un forte
impegno nel settore non profit.
È stata direttrice dell’Istituto
Lama Tzong Khapa e Presidente della FPMT Italia, occupandosi di
organizzazione e gestione.
Da allora ha lavorato in ruoli
manageriali nel non profit e nel volontariato, sia in Italia che
all’estero.
Dal 2017 è attivamente coinvolta in Dare Protezione,
approfondendo la spiritualità nell’accoglienza e
nell’accompagnamento nel fine vita.
Specialista in Pneumologia con Perfezionamento in Cure Palliative,
co-fondatore ed ex-presidente dell’Associazione “Dare Protezione”
ONLUS di Livorno.
Ha abbracciato il Buddhismo nel 1980
ascoltando il primo insegnamento del molto venerabile Ghesce Ciampa
Gyatso dato all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia sulla vita di
Buddha Sakyamuni.
Sotto la guida spirituale di Kyabje Lama Zopa
Rinpoche nel 1983 ha dato vita, con altri studenti, al Centro Studi
Cenresig di Bologna.
Dopo un’esperienza professionale di
assistenza domiciliare ai malati oncologici si dedica alla
cooperazione internazionale lavorando in Guinea Bissau e
Burundi.
Tornato in Italia lavora nell’ambito delle malattie
infettive a Livorno con i malati di AIDS e quindi in tisiologia a
Massa Carrara.
La sua attività di medico lo mette continuamente
di fronte al tema del fine vita e della buona morte. Assistendo alla
completa impreparazione a questa esperienza sia dei pazienti, dei
famigliari e del personale sanitario, la morte vissuta come
fallimento terapeutico, con Patrizia Micoli fonda a Livorno
l’Associazione “Dare Protezione” ONLUS, su indicazione del suo
Maestro il molto venerabile Ghesce Ciampa Gyatso.
Vengono
organizzati numerosi corsi con la finalità di affermare il diritto a
ricevere un’idonea assistenza spirituale nel fine vita e per
proporre percorsi formativi idonei al personale sanitario e per chi
fosse interessato ad esplorare il proprio rapporto con il morire.
Nel
2003 lavora nel primo hospice della Toscana a Livorno col compito di
far nascere l’assistenza domiciliare Cure Palliative di Livorno.
Attualmente opera presso l’Hospice di Lucca e per l’assistenza
domiciliare.
Ho incontrato il buddismo quando ero in India,
alla fine degli anni '70, dove ho sentito parlare dell'istituto
LTK.
Tornato in Italia ho raggiunto Pomaia e ho sentito che
quello era il mio posto, e lo è a tutt'oggi.
Qui ho potuto
seguire gli insegnamenti dei Lama residenti, in particolare di
Ghesce Ciampa Ghiatzo (di cui sono stato traduttore per molte anni).
Sono poi diventato monaco.
Ho espletato la mia attitudine lavorativa
nel settore commerciale di attività artigianali interne
all'Istituto.
Per due mandati sono stato Presidente dell'UBI,
cosa che mi ha permesso tra l'altro di viaggiare molto come
rappresentante del buddismo italiano in vari contesti internazionali.
In Italia ho collaborato con le realtà governative e
istituzionali in qualità di consulente per la realizzazione
del disegno di legge sulla libertà religiosa, avendo così occasione
di conoscere approfonditamente altre religioni.
Per tre anni ho
svolto attività di volontariato nelle carceri condividendo i
benefici della meditazione come via di esplorazione per la libertà
interiore.
Negli ultimi anni ho assistito alcuni familiari e
amici nell'accompagnamento nei percorsi di malattia e nel fine vita.
Dopo aver completato, presso l'ILTK, il corso
residenziale “Basic Program” (durata 4 anni), attualmente
frequento il corso specialistico “Masters Program” (durata di 6
anni)
Come insegnante dei “Fondamenti generali del
buddismo”, seguo “online” un gruppo di studenti da circa 4 anni
Ho partecipato alla vita dell’ Associazione fin dai primi passi, i
primi convegni e i corsi, anche organizzando diversi corsi volontari
ed eventi.
Sono stata una dei primi volontari in Hospice nel 2007 e
poi responsabile dei volontari fino al 2020, “ la memoria storica”
Formazione di Mindfulness Counselor
, terminata nel 2007, pratico la meditazione dal 2005 con
insegnamenti di vari Maestri, principalmente con il Ven.Bhante Sujiva
per la Vipassana.
Gestendo per anni una associazione di Yoga che ha
ospitato Dare Protezione ho avuto modo di ascoltare, e supportare
molte persone, con presenza non giudicante e empatia.
Grata all’Essere’ appreso con il
percorso di Dare Protezione che mi ha aiutato quando la paziente
sono stata io.
È volontaria di Dare Protezione Onlus dal
2015. Laureata in scienze e tecniche psicologiche, lavora come
Counselor ed ha una formazione in Somatic Experiencing (guarigione
traumi da shock emotivi), NARM (Modello Relazionale Neuroaffettivo) e
Terapia Prenatale e della Nascita.
È insegnante certificata del
Learning Love Institute di Sedona per la relazione consapevole.
Meditatrice da oltre vent’anni.
È stata volontaria attiva in Hospice presso
l’Ospedale di Livorno fino al 2022.
A partire dal 2023 riveste il
ruolo di coordinatrice volontari. A livello professionale porta il
suo contributo in Dare Protezione come conduttrice di laboratori
esperienziali sulla presenza e la cura nell’accompagnamento del
fine vita con uno sguardo rivolto alla dimensione spirituale e
all’accettazione dell’ineluttabile.
Diploma magistrale, ha completato il corso di Insegnante di Reiki (Reiki Master Teacher),
certificato di Laughter Yoga Teacher.
Ha conseguito la sua formazione in mindfulness counseling presso Mindfulness Project,
diplomata nel febbraio del 2024, assistente spirituale presso Dare Protezione nel Maggio
2024, e ha approfondito le tematiche legate alla spiritualità e al supporto emotivo del fine
vita.
Ha avuto l'opportunità di fare tirocinio in casa famiglia e Hospice, dove ha potuto sviluppare competenze fondamentali nell'ascolto attivo, nella comunicazione empatica e nel supporto alle persone in situazioni di vulnerabilità.
Pratica la meditazione dal 2011, conduce gruppi di meditazione e di yoga della risata dal 2019.
Supporta e sostiene persone che sentono la necessità di essere sostenute sull’accompagnamento a fine vita dei loro animali.
Collabora da settembre 2024 con l’Associazione Dare Protezione come referente organizzativa della formazione e comunicazione.
L’Associazione Dare Protezione aderisce idealmente al Movimento Hospice riconoscendolo come un movimento per il rispetto dei diritti del morente e per le citate caratteristiche ha ricevuto il patrocinio dell’ UnioneBuddista Italiana. Condividiamo pienamente la filosofia originale delle Cure Palliative proposte da Cicely Saunders, Kubler-Ross e Marie De Hennezel.
attraverso eventi organizzati allo scopo di raccogliere fondi da devolvere a Dare protezione
attraverso concerti organizzati allo scopo di raccogliere fondi da devolvere a Dare protezione