Il percorso è suddiviso in moduli con cadenza mensile. Puoi iscriverti per partecipare a tutto il percorso oppure anche ad un solo  o piu' moduli di tuo interesse.  La quota per l'intero percorso sarà nel complesso piu' bassa dei singoli moduli sommati assieme.

MODULO I°  
19-21 settembre 2025


Di fronte alla Vita, di fronte alla Morte: un percorso di Consapevolezza attraverso icambiamenti nel processo di malattia e nell’approssimarsi alla morte
Francesco La Rocca – Debora Molli
Obiettivo: acquisire elementi di conoscenza iniziale, per comprendere i temi centrali del fine vita a seguito di malattia. Acquisire capacità di elaborazione personale, e in gruppo, di tali temi implementando lo sviluppo della Consapevolezza. Favorire il sorgere di una visione integrata del morire come parte del vivere
Argomenti: Il morire nella cultura odierna: bisogni inesplorati e tabù persistenti I cambiamenti nella percezione di sé; del corpo; dell’identità psicologica, sociale e familiare. Il dolore totale (cenni) Il lutto anticipatorio (cenni) Disagio, disadattamento, le emozioni destabilizzanti (cenni)

MODULO II°
 31 ottobre - 02 novembre 2025


Aprirsi all’ascolto nel fine vita. La possibilità di comunicare fino alla fine: profondità e donooltre la paura
Francesco La Rocca – Debora Molli
Obiettivo: acquisire strumenti di lettura dei processi comunicativi. Riconoscere gli aspetti salienti della comunicazione che favoriscono lo sviluppo di un processo di Consapevolezza nel malato e nella famiglia. Acquisire strumenti di comunicazione con il malato, la famiglia, sul tema della malattia e della separazione. Comprensione degli aspetti del morire come processo di separazione da: un ruolo, un corpo, una identità, dalle persone care e dalle cose. • Argomenti: Aspetti generali della comunicazione: definizione, qualità della relazione nell’ascolto del morente e di se stessi. L’avvio del percorso di Consapevolezza del malato e della famiglia: possibilità di recupero/riparazione attraverso la comprensione/elaborazione dei sospesi

MODULO III°  
10-12 dicembre 2025


Dimensione spirituale nel fine vita: bisogni, interculturalità, approcci religiosi e percorsi diaccompagnamento
Caterina Giavotto - Carlo Perazzo
Obiettivo: considerazioni attorno al concetto di spiritualità in relazione alla sofferenza e alla morte. Riconoscimento dei molteplici aspetti spirituali, trasversali alle religioni ed alla laicità, nel processo del morire (dolore spirituale, bilanci di vita, pacificazione dei sospesi…) 
Argomenti: Spiritualità: elementi e modi Spiritualità e antropologia (cenni) La lettura spirituale: ascoltare cosa L’assistenza spirituale nel fine vita La morte e il morire nell’esperienza e nella tradizione delle differenti religioni e nella sensibilità atea
Il sapere religioso: preghiere e rituali. La meditazione come cura e percorso di consapevolezza. La meditazione.

MODULO IV°  
9-11  gennaio 2026


Il sistema famiglia di fronte alla malattia, alla separazione, al lutto
Giada Lonati – Enrica Maria Luce Ghidini
Obiettivo: individuare gli aspetti salienti del funzionamento familiare. Riconoscerne punti di forza e criticità. Acquisire dimestichezza con la lettura del contesto domiciliare. Dinamiche relazionali della famiglia durante ricoveri e ospedalizzazioni Comprensione del ruolo di familiari (amici, operatori, volontari) nella possibilità di facilitare/ostacolare il processo di separazione reciproco. 
Argomenti: Cenni generali sui sistemi familiari Fasi evolutive familiari e stili di relazione La famiglia di fronte alla malattia, alle aspettative attese//disattese e al cordoglio anticipatorio La ristrutturazione del modello familiare in seguito all’evento malattia: bilanci, disvelamenti, sospesi, pacificazioni, segreti Il caregiver Il lutto e la perdita: complicazioni, emozioni distruttive, emozioni che curano

MODULO V°
6-8 febbraio 2026


Per un approccio compassionevole al lutto e alla perdita
Pina Caravello
• Obiettivo: comprendere gli aspetti del processo di separazione da: un ruolo, un corpo, una identità, dalle persone care e dalle cose. Ascoltare, accogliere, comprendere e modulare le emozioni che sorgono nel processo del morire, della separazione e del lutto. Favorire lo sviluppo di una mente compassionevole in grado di sostenere chi resta, nel percorso di elaborazione del lutto 
Argomenti: Ascolto – intimo e profondo – delle (proprie) emozioni difficili: paura, rabbia, senso di colpa, rammarico, rimpianto, frustrazione Le fasi del lutto Il lavoro spirituale con le emozioni disturbanti; coltivare le emozioni unitive; stare con il dolore e la perdita Il giudizio come elemento di separazione da sè e dall’altro Il silenzio che accoglie.

MODULO VI°
6-8 marzo 2026


Dall’intimità con il processo del morire alla mente compassionevole
Agata Distefano- Silvia Dini
• Obiettivo: esplorare la propria idea di compassione. Familiarizzare con i fondamenti teorici delle neuroscienze per comprendere il ruolo terapeutico della Compassione e superare i luoghi comuni che ancora la accompagnano. Approfondire l’importanza della pratica della compassione verso se stessi nel fine vita e l’importanza del suo impiego nell’accompagnamento al morente 
Argomenti: Fondamenti teorici sullo sviluppo della Compassione Neuroscienze e Compassione Empatia vs Compassione Compassione: nulla a che vedere con la pietà Il sé compassionevole nella vita e nel processo del morire Coltivare la compassione.

MODULO VII°
10-12 aprile 2026


Oltre la perdonabilità: la ri-Evoluzione del Perdono Radicale nella vita e nel fine vita
Agata Distefano-Silvia Dini
Obiettivo: Scoprire che finalità del perdono è la creazione di uno spazio di libertà interiore che permette al soggetto di affrancarsi dallo stato di sottomissione alla/e propria/e ferita/e. L’azione del perdonare va quindi oltre la valutazione di ciò che è razionalmente perdonabile rispetto a ciò che non lo è. Infatti il Perdono è per Te… e non per (tutti) coloro che ti hanno offeso 
Argomenti: Il concetto di perdono e sue declinazioni Sofferenza implicita ed esplicita che proviene dalla ferita non perdonabile/non perdonata Un dono di vitale importanza per noi stessi: il per-dono Neuroscienze e perdono Perdono come Guarigione Radicale Perdonarsi e perdonare nel processo del morire e del lutto.

L’Associazione Dare Protezione aderisce idealmente al Movimento Hospice riconoscendolo come un movimento per il rispetto dei diritti del morente e per le citate caratteristiche ha ricevuto il patrocinio dell’ UnioneBuddista Italiana.  Condividiamo pienamente la filosofia originale delle Cure Palliative proposte da Cicely SaundersKubler-Ross e Marie De Hennezel.

Ci sostengono:

Lions Club Satellite Livorno Meloria 

attraverso eventi organizzati allo scopo di raccogliere fondi da devolvere a Dare protezione

Banda città di Livorno

attraverso concerti organizzati allo scopo di raccogliere fondi da devolvere a Dare protezione